Le vendite al mercato di prodotti petroliferi a dicembre 2024 sono ammontate a 4,2 milioni di tonnellate, più del 2,4% (+99.000 tonnellate) rispetto al dicembre 2023. Risultato dovuto in larga parte al contributo della benzina, che ha segnato un +6,6% (+44.000 tonnellate), e del jet fuel cresciuto del 5,9% (+21.000), a fronte di un andamento sostanzialmente flat del gasolio (+0,2%) e in lieve frenata del bunker (-1,8%).
Secondo quanto riportato dall'Unem (Unione Energie per la Mobilità), nel corso del 2024 i volumi venduti al mercato sono stati di circa 52,4 milioni di tonnellate, in aumento del 2,2% rispetto al 2023, pari a 1.108.000 tonnellate frutto del deciso incremento dei prodotti impiegati nella mobilità (+1,3 milioni di tonnellate).
I consumi totali di benzina, ammontati ad oltre 8,6 milioni di tonnellate sono stati superiori di 432.000 tonnellate (+5,3%) rispetto al 2023, risentendo positivamente della progressiva penetrazione delle auto ibride nel trasporto passeggeri che lo scorso anno hanno rappresentato oltre il 40% delle nuove immatricolazioni.
Anche il gasolio motori ha mostrato un incremento di 231.000 tonnellate rispetto allo scorso anno (+1%), arrivando a sfiorare i 24 milioni di tonnellate. Questo dovuto al trasporto merci e al TPL dove il gasolio è solo marginalmente sostituibile con altre alimentazioni.
Complessivamente, le sole vendite di carburanti autotrazione (benzina e gasolio) sono state più alte del 3,2% rispetto al periodo pre-pandemico, pari a circa un milione di tonnellate in più.
"I dati confermano che l’accresciuta domanda di mobilità viene ancora soddisfatta dai prodotti tradizionali anche con quote sempre maggiori di biocarburanti destinati a crescere ulteriormente già nel 2025. È dunque fondamentale - ha commentato il presidente Gianni Murano - riconoscere anche a livello europeo il contributo che oggi i biocarburanti e domani gli altri carburanti low carbon potranno dare alla decarbonizzazione di tutti i tipi di trasporto, senza i quali gli obiettivi al 2030 saranno difficilmente raggiungibili”.