DHL Global Forwarding: un carico eccezionale via aerea da Milano a Singapore





(descrizione) DHL Global Forwarding, specialista del trasporto aereo e marittimo di DHL Group, si è occupata della spedizione di un carico eccezionale nel suo genere, dall’Italia a Singapore, costituito da due valvole e un attuatore.
La spedizione è dall’aeroporto di Milano Malpensa, con destinazione finale l’impianto di estrazione di gas naturale (o LNG gas plant) sito sull’isola di Karimun, Indonesia.
Il costruttore della struttura, cliente di DHL Global Forwarding, aveva infatti necessità di far pervenire quanto prima le valvole al cliente finale. In secondo luogo, la merce aveva un peso totale ingente (più di 111 tonnellate) che richiedeva una particolare progettazione e cura nell’handling.
Per il trasporto è stato utilizzato un aereo Antonov AN-124, noto per essere uno dei più grandi velivoli da trasporto esistenti e capace di movimentare merci dal peso eccezionale, con un range di carico che varia tra le 90 e le 105 tonnellate in base alla merce e alla durata del viaggio e una capacità massima di circa 75 tonnellate di carburante.
Questa tipologia di aeromobile richiede che il peso della merce sia distribuito equamente a bordo; DHL Global Forwarding ha pertanto realizzato - tramite un fornitore appositamente selezionato - dei supporti leggeri che potessero reggere e distribuire il carico. Questi frame dovevano essere fabbricati in modo tale da fornire dei resistenti punti di ancoraggio per un solido lashing all’interno dell’aereo e allo stesso tempo non aggiungere peso al già importante carico.

(descrizione) Nella fase di carico in aeroporto, DHL Global Forwarding si è coordinata con ALHA, l’handler aeroportuale di Malpensa. In aeroporto era disponibile una gru in grado di sollevare 120 tonnellate, la cui portata non era sufficiente. Sono state pertanto utilizzate 2 gru in “tandem lifting”.
Inoltre, è stato necessario effettuare due voli da Milano a Singapore, con il primo è stata traportata a destinazione la prima valvola (per un peso di 51.190 chili), mentre con il successivo è stato spedito il secondo pezzo, unitamente all’attuatore (per un totale di 59.840 chili). Il velivolo ha effettuato delle soste tecniche, principalmente per effettuare i rifornimenti, a Dubai e in Sri Lanka. La tempistica è stata strettissima: il cliente ha fatto richiesta della spedizione il 13 agosto e i due voli per il trasporto sono partiti il 5 e il 9 settembre.
"Questo progetto ci ha resi particolarmente fieri, perché ci ha consentito di mettere in luce la grande esperienza ingegneristica e organizzativa del team Industrial Projects di DHL Global Forwarding, grazie alle quali è stato possibile portare a termine le spedizioni richieste, progettandone e seguendone ogni fase con estrema precisione”, ha affermato Andrea Rimondini, Head of Industrial Projects presso DHL Global Forwarding Italy.