I camion elettrici MAN hanno già percorso 500.000 chilometri

Grazie alla loro trazione elettrica, i camion MAN avrebbero risparmiato circa 400 tonnellate di CO2 utilizzando il 100% di elettricità green rispetto a un camion diesel, che consuma 27 litri per 100 chilometri.
"Stiamo raccogliendo le testimonianze dei nostri clienti che hanno in uso i veicoli di questa prima serie prima che inizi la produzione su larga scala del MAN eTGX ed eTGS a maggio. Notiamo che il nostro concetto di elevata modularità della batteria e una gamma compatibile con il trasporto a lunga distanza sono elementi che si stanno dimostrando molto efficaci. La versione trattore ultraribassato con semirimorchio per il trasporto di grandi volumi è particolarmente popolare", ha commentato il Dr. Frederik Zohm, Membro del Board Esecutivo per la Ricerca & Sviluppo di MAN Truck & Bus.
William Kratsch, Responsabile delle Operazioni Dirette in DB Schenker: "Finora, l'eTruck ha funzionato senza problemi e mostra un consumo inferiore rispetto ad altri camion elettrici utilizzati su percorsi simili. Questo è un segnale positivo dell'efficienza del MAN eTGX e ci rende ottimisti per il futuro".
La versione del MAN eTGX per le lunghe distanze ha un'autonomia di circa 500 chilometri ed è pioniere nella sua classe in termini di modularità della batteria e varietà di opzioni di configurazione con la possibilità di avere fino a un milione di diverse varianti di combinazione. L'ultraribassato ha un'altezza del semirimorchio di 950 millimetri, un passo molto corto di soli 3,75 metri, la massima capacità della batteria ed è perfetto per l'impiego nella logistica automobilistica, dove il volume di carico massimo fino a un'altezza interna di tre metri è cruciale. Tuttavia, il veicolo può essere adattato in modo ottimale a qualsiasi altra missione di trasporto grazie alla possibilità di scelta tra quattro, cinque, o sei pacchi batteria e livelli di potenza di 449 e 544 CV. Oltre alla tecnologia di ricarica CCS standard (fino a 375 kW), può anche essere ordinato con il nuovo standard MCS e una potenza di ricarica fino a un megawatt, che consente una ricarica intermedia ancora più rapida durante la pausa di guida del conducente.